Manzo alla provenzale o daube, uno stufato tipico!
La Daube è lo Stufato provenzale di manzo, un piatto dai tempi lunghi e lenti molto profumato e cotto nella...
La Daube è lo Stufato provenzale di manzo, un piatto dai tempi lunghi e lenti molto profumato e cotto nella...
La Zuppa di rana pescatrice, detta anche coda di rospo, è un piatto unico gustoso e sostanzioso di tradizione ligure!...
Ho scoperto la Torta pievana, tórta ceivann-a, per caso, sfogliando un ricettario del Secolo XIX, il quotidiano di Genova e...
La salita al Monte Santa Croce è un tipico anello che rappresenta la Liguria perché consente delle splendide camminate con...
Credevo di preparare e scrivere una ricetta in scioltezza per Carnevale e, invece, la Burrobirra, la nota bevanda di Harry...
Sono moderatamente golosa e, se devo scegliere, preferisco il salato al dolce, ma con le Frittelle Luna Park ho miseramente...
L'Hummus di barbabietole è un vero inno all'allegria perché nulla come la rapa rossa riesce a colorare la tavola! Come...
Con l'avvicinarsi di Sant'Agata, pubblico la seconda ricetta dei Cobeletti, i pasticcini liguri che sono tipici di tutta la Regione!...
Ho scoperto su una piccola e vecchia cuciniera ligure la ricetta del Polpettone di cavolfiore, u porpetton de cöu sciô...
Un itinerario per visitare Budapest in 3 giorni che permette di scoprire le diverse anime della città: Buda, la parte...
Il Langos è una golosissima focaccia ungherese di forma rotonda e generalmente fritta. Classico e apprezzatissimo street food, può essere...
L'Okra fritta è un simpatico e gustoso finger food che stupirà i vostri ospiti! La conoscete? Io la cercavo da...
Da 1 a 10, quanto sono buone le Frittelle di rossetti o bianchetti? 100! Sono talmente saporite che hanno bisogno...
I Panini di Sant'Antonio sono conosciuti in tutta Italia. Tipici per la festa di Sant'Antonio abate, che si festeggia il...
Il Cundijun o condijun, condiglione, è un'insalata di verdure ligure tipicamente estiva che ho rivisitato in una versione invernale. Piatto...
La Salsa verde vegan coniuga sapore e attenzione alla salute senza penalizzare il gusto! A parte le scelte alimentari che...
Il Glogg è il vin brulé del Nord Europa, soprattutto della Svezia, glögg, e della Danimarca, gløgg. Tipico soprattutto del...
Non solo carbone o lasagne per l'Epifania, ma anche la Focaccia della Befana, un dolce tipico del basso Piemonte per...
Da tantissimi anni non preparavo i Cantucci alle mandorle per le feste di Natale: eppure piacciono a tutti! L'input è...
Sono stata a vedere la mostra con le opere di Banksy a Genova, a Palazzo Ducale, subito prima di Natale....
Il Cotechino e lenticchie è il classico piatto immancabile sulle tavole da nord a sud per San Silvestro e Capodanno!...
Se c'è un personaggio che mi affascina è Ottolenghi e infatti le Mele cotogne ripiene sono una sua ricetta rivisitata!...
Non c'è Natale a Genova senza il Pandolce basso o alto che sia! Stranamente quello basso, di epoca più recente,...
Il Brasato al Barolo è un grande classico della cucina piemontese e piatto delle feste e delle grandi occasioni! Non...
I Tajarin sono un grande classico della cucina piemontese o, più precisamente, delle Langhe terra del Barolo e del Barbaresco!...
I Gatti di Santa Lucia o Lussekatter sono dei dolcetti svedesi tradizionali per Santa Lucia. Particolarmente morbidi e profumati, il...
Siccome i ravioli sono la regina di tutte le minestre, il cappon magro, quando sia ben confezionato, domina su tutte...
Ci sono nomi che richiamano i luoghi che li ospitano, perché ne sono parte integrante e protagonisti: questo è la...
Ci sono ricette che non fanno parte dei libri di cucina ma della memoria di famiglia e la Minestra di...
Sono stata abituata fin da piccola a mangiare le frattaglie e il rognone è una di queste! Trippa in umido...
© La Maggiorana Persa - Digital Marketing by Patrizia Lorenzini