Ravioli ripieni di pesto genovese ai pinoli
Per l'8 dicembre ho preparato i Ravioli ripieni di pesto, una novità nel panorama dei pranzi delle feste! Senza Luca...
Per l'8 dicembre ho preparato i Ravioli ripieni di pesto, una novità nel panorama dei pranzi delle feste! Senza Luca...
Le polpette alla genovese sono un modo di cucinare la carne che piacerà a tutti, grandi e piccoli. Hanno gli...
La Zuppa di fagioli freschi in zimino, Zemin de faxeu, è una versione estiva di quella con i fagioli secchi...
Il Bagnun è una zuppa di acciughe del Levante ligure e, in particolare, della zona di Sestri Levante e Riva...
Avevo già pubblicato una ricetta della confettura di rose, che è poi quella che preparavano i nonni e che è...
La ricetta della Tempura di erbe aromatiche è, secondo me, la massimizzazione della semplicità abbinata al gusto...e mi spiego meglio!...
Ci sono dei cibi, nati dalla essenzialità e dal recupero, spesso di origine contadina e comunque povera, che sono una...
La Tapenade di olive taggiasche è la variante ligure della famosa salsa provenzale che utilizza preferibilmente quelle nere. Si differenzia...
Il granturco è protagonista di diverse forme di pane liguri e uno di questi, la Revzora, è una focaccia di...
Le Focaccine al formaggio sono una di quelle delizie, collocate tra Recco e Pieve Ligure, passando da Sori, che fanno...
Ci sono pesci poco conosciuti, come il potassolo, che hanno un gusto buonissimo ma non sono commercializzati. Difficilmente si trova...
I Maccheroni arrosto, Maccaroin a rosto, sono un piatto genovese con una pasta tipica e antica, i maccheroni di Genova,...
La Zuppa di rana pescatrice, detta anche coda di rospo, è un piatto unico gustoso e sostanzioso di tradizione ligure!...
Ho scoperto la Torta pievana, tórta ceivann-a, per caso, sfogliando un ricettario del Secolo XIX, il quotidiano di Genova e...
Con l'avvicinarsi di Sant'Agata, pubblico la seconda ricetta dei Cobeletti, i pasticcini liguri che sono tipici di tutta la Regione!...
Ho scoperto su una piccola e vecchia cuciniera ligure la ricetta del Polpettone di cavolfiore, u porpetton de cöu sciô...
Da 1 a 10, quanto sono buone le Frittelle di rossetti o bianchetti? 100! Sono talmente saporite che hanno bisogno...
Il Cundijun o condijun, condiglione, è un'insalata di verdure ligure tipicamente estiva che ho rivisitato in una versione invernale. Piatto...
Non c'è Natale a Genova senza il Pandolce basso o alto che sia! Stranamente quello basso, di epoca più recente,...
Siccome i ravioli sono la regina di tutte le minestre, il cappon magro, quando sia ben confezionato, domina su tutte...
Ci sono ricette che non fanno parte dei libri di cucina ma della memoria di famiglia e la Minestra di...
Sono stata abituata fin da piccola a mangiare le frattaglie e il rognone è una di queste! Trippa in umido...
Con le Frittelle di funghi arriva l'immancabile ricetta con i chiodini perché finché ci sarà la produzione spontanea nel giardino...
Arrivo al termine della vendemmia con la Focaccia con uva fragola perché ero in attesa che maturassero i grappoli che...
Il Tombarello in crosta di erbe aromatiche fa parte della serie di ricette che mi piace proporre che hanno un...
La Bruschetta ligure alla Pissalandrea è una mia ricetta ispirata alla famosa focaccia del ponente della Liguria. Ho preparato la...
L'Insalata di polpo è uno dei piatti che mi hanno accompagnato sin da bambina, con le patate, in una versione...
La Torta di acciughe alla ligure è una ricetta simile a quella che si ritrova in tutte le regioni, soprattutto...
Ricette in miniatura è il concorso online dell'estate a cui possono partecipare tutti! Chi non ha un piatto tipico della...
Cosa scatta nella mia mente per cui, in una giornata assolata e afosa, accendo il forno per cuocere i Biscotti...
Benvenuti a La Maggiorana Persa: un giorno di parole, ma non solo; sia perché noi genovesi e liguri chiamiamo "persa" la maggiorana, ma anche per i sapori perduti, persi in parte... Continua »
© La Maggiorana Persa - Digital Marketing by Patrizia Lorenzini