Sugarello ripieno al forno, gusto a poco prezzo
Il Sugarello, noto anche come suro o sauro o sgombro bastardo, è un ottimo pesce azzurro poco conosciuto! È un...
Il Sugarello, noto anche come suro o sauro o sgombro bastardo, è un ottimo pesce azzurro poco conosciuto! È un...
Da qualche anno volevo pubblicare la ricetta delle Seppie con piselli e non sono mai riuscita! Non che sia una...
Le Acciughe sotto sale sono uno degli ingredienti tipici della cucina ligure, mediterranea e italiana in genere, dal mare ai...
Avevo preparato i Calamari in umido o Calamari in zimino nell'inverno scorso e, come mi accade spesso, pensavo di avere...
I Pansotti, o Pansoti, pronunciati pansòti, sono una pasta fresca ripiena caratteristica del levante genovese e tradizionalmente condita con la salsa...
Il Preboggion, pronunciato pre-buggiun, raccoglie in una parola varie erbe spontanee, perenni e annuali, che nascono lungo i sentieri, nei...
I Cobeletti, o gobeletti sono i Pasticcini liguri: così li definisce la Cuciniera genovese nella vecchia edizione del 1902. Ne...
Un'alternativa alla classica pasta con le vongole è il Sugo di vongole ai pomodori secchi e olive taggiasche, ideale nel periodo invernale| Non...
Il profumo delle Granatine di riso, granatinn-e in genovese, mi riporta all'infanzia, a quelle cucinate da mia mamma quando preparava...
C'è un nesso tra il Galletto di Natale e l'Epifania? A parte che entrambe fanno parte delle festività natalizie, ho fatto...
Le Gallette del marinaio sono il pane antico dei naviganti genovesi, utilizzato nelle lunghe traversate in mancanza di quello fresco....
In occasione della settimana della Pasta al pesto Day, dal 19 al 25 novembre, chi meglio della campionessa del pesto...
Le Lasagne al pesto al forno sono l'incubo del genovese doc: se poi si chiamano alla Portofino, diventano anche un...
Le Aguglie al pomodoro fanno parte dei miei ricordi di bambina o, forse, sarebbe più corretto parlare di incubi... Forse...
Le Melanzane ripiene di nonna Adele sono una ricetta che ripeto almeno una volta all'anno, il 29 agosto, festa della Madonna della Guardia....
I Testaieu sono una delle tipicità gastronomiche della Val Graveglia, in provincia di Genova, nel Tigullio orientale. Sono delle focaccine,...
Gli Sgombri e piselli sono uno dei classici piatti che non mancano mai sulle tavole genovesi e liguri, soprattutto quando...
Il Coniglio alle olive nere toste era una ricetta di mia mamma che è diventata, dopo la nascita di Luca,...
La Salsa di noci è, dopo il pesto, il condimento più usato tra le salsi liguri. Il suo abbinamento classico...
Le Frittelle con uvetta sono un classico italiano e, a Genova, sono uno dei frisceu (frittelle) tipici per la festa...
I Mandilli de sea al pesto, letteralmente fazzoletti di seta, sono una delle specialità tipiche della Liguria. Il termine Mandillo deriva dal greco...
La Schiacciata al mais e rosmarino è una delle tante varianti di focaccia che amiamo e che caratterizzano Genova! E, come...
I Ravioli di magro o "economici", perché così li definisce la Cuciniera Genovese dei Ratto padre e figlio del 1902,...
I Corzetti al pesto di U Cabanin sono una ricetta tutta ligure, dall'origine ai prodotti. In questa ricetta ho utilizzato U Cabanin,...
U Cabanin, formaggio tipico del genovesato, è una bella storia da raccontare… e con un lieto fine. E’ il racconto...
"... Nell'oggi, in cui vediamo ancora una volta e tragicamente milioni di persone muoversi dalla fame verso il pane perchè...
Sono riuscita a preparare il Ragù di pomodoro solo a fine agosto. Non so voi, ma in tutta l'estate la...
Le Acciughe ripiene, anciue pinn-e in genovese, è una delle tante ricette con il pesce azzurro tanto amato e pescato...
La Panissa Ripiena o i panicci ripieni, ricetta numero 328 de "La cuciniera genovese" dei Ratto padre e figlio del...
Focaccia al pesto, una ricetta 3styles: una new entry nazionalpopolare preparata oggi per la Festa della Repubblica, perchè, cosa c'è di...
Benvenuti a La Maggiorana Persa: un giorno di parole, ma non solo; sia perché noi genovesi e liguri chiamiamo "persa" la maggiorana, ma anche per i sapori perduti, persi in parte... Continua »
© La Maggiorana Persa - Digital Marketing by Patrizia Lorenzini