Sgabei, lo gnocco fritto dello street food ligure!
Ci sono dei cibi, nati dalla essenzialità e dal recupero, spesso di origine contadina e comunque povera, che sono una...
Ci sono dei cibi, nati dalla essenzialità e dal recupero, spesso di origine contadina e comunque povera, che sono una...
La Tapenade di olive taggiasche è la variante ligure della famosa salsa provenzale che utilizza preferibilmente quelle nere. Si differenzia...
Il granturco è protagonista di diverse forme di pane liguri e uno di questi, la Revzora, è una focaccia di...
Le Focaccine al formaggio sono una di quelle delizie, collocate tra Recco e Pieve Ligure, passando da Sori, che fanno...
Ho scoperto su una piccola e vecchia cuciniera ligure la ricetta del Polpettone di cavolfiore, u porpetton de cöu sciô...
Da 1 a 10, quanto sono buone le Frittelle di rossetti o bianchetti? 100! Sono talmente saporite che hanno bisogno...
Con le Frittelle di funghi arriva l'immancabile ricetta con i chiodini perché finché ci sarà la produzione spontanea nel giardino...
La Bruschetta ligure alla Pissalandrea è una mia ricetta ispirata alla famosa focaccia del ponente della Liguria. Ho preparato la...
Ricette in miniatura è il concorso online dell'estate a cui possono partecipare tutti! Chi non ha un piatto tipico della...
Il Preboggion, pronunciato pre-buggiun, raccoglie in una parola varie erbe spontanee, perenni e annuali, che nascono lungo i sentieri, nei...
Le Gallette del marinaio sono il pane antico dei naviganti genovesi, utilizzato nelle lunghe traversate in mancanza di quello fresco....
Le Melanzane ripiene di nonna Adele sono una ricetta che ripeto almeno una volta all'anno, il 29 agosto, festa della Madonna della Guardia....
I Testaieu sono una delle tipicità gastronomiche della Val Graveglia, in provincia di Genova, nel Tigullio orientale. Sono delle focaccine,...
La Schiacciata al mais e rosmarino è una delle tante varianti di focaccia che amiamo e che caratterizzano Genova! E, come...
U Cabanin, formaggio tipico del genovesato, è una bella storia da raccontare… e con un lieto fine. E’ il racconto...
Focaccia al pesto, una ricetta 3styles: una new entry nazionalpopolare preparata oggi per la Festa della Repubblica, perchè, cosa c'è di...
Frittata di fave, menta e cipolline, ovvero come ti riciclo le fave del giorno prima con gusto! Le fave fresche,...
Carlo mi ha portato delle bietole per preparare la frittata: onestamente, sembrano provenire dalla foresta amazzonica e non dal terreno...
Ieri mattina, mentre impastavo la focaccia con la salvia (di cui ho già parlato nella ricetta della focaccia rustica con...
Dopo questa lunga assenza, ritorno con un classico della cucina genovese: la Torta di cipolle! Ci sono come sempre varianti, sia a...
Ho ripreso questo post sul Polpettone genovese perché l'ho modernizzato, come vedete dalle foto! La ricetta è sempre la stessa...
I ripieni sono un altro pilastro della cucina del mio territorio e le Zucchine ripiene vegetariane alla ligure non fanno eccezione. Fondamentalmente...
Dire Genova è dire anche focaccia e, tra le tante, anche questa versione di Focaccia rustica con la salvia. Focaccia...
Il Pane semintegrale della Cabotina richiama Triora: un paese stupendo, così come la sua valle e il suo pane, preparato con una...
La Farinata di ceci genovese, in genovese a fainà, è il piatto più indicato per inaugurare la sezione del forno...
Benvenuti a La Maggiorana Persa: un giorno di parole, ma non solo; sia perché noi genovesi e liguri chiamiamo "persa" la maggiorana, ma anche per i sapori perduti, persi in parte... Continua »
© La Maggiorana Persa - Digital Marketing by Patrizia Lorenzini