Tempura di erbe aromatiche, aperitivo croccante
La ricetta della Tempura di erbe aromatiche è, secondo me, la massimizzazione della semplicità abbinata al gusto...e mi spiego meglio!...
La ricetta della Tempura di erbe aromatiche è, secondo me, la massimizzazione della semplicità abbinata al gusto...e mi spiego meglio!...
Ci sono dei cibi, nati dalla essenzialità e dal recupero, spesso di origine contadina e comunque povera, che sono una...
La Tapenade di olive taggiasche è la variante ligure della famosa salsa provenzale che utilizza preferibilmente quelle nere. Si differenzia...
Le Focaccine al formaggio sono una di quelle delizie, collocate tra Recco e Pieve Ligure, passando da Sori, che fanno...
L'Hummus di barbabietole è un vero inno all'allegria perché nulla come la rapa rossa riesce a colorare la tavola! Come...
Il Langos è una golosissima focaccia ungherese di forma rotonda e generalmente fritta. Classico e apprezzatissimo street food, può essere...
L'Okra fritta è un simpatico e gustoso finger food che stupirà i vostri ospiti! La conoscete? Io la cercavo da...
Da 1 a 10, quanto sono buone le Frittelle di rossetti o bianchetti? 100! Sono talmente saporite che hanno bisogno...
Il Cundijun o condijun, condiglione, è un'insalata di verdure ligure tipicamente estiva che ho rivisitato in una versione invernale. Piatto...
Il Cotechino e lenticchie è il classico piatto immancabile sulle tavole da nord a sud per San Silvestro e Capodanno!...
Siccome i ravioli sono la regina di tutte le minestre, il cappon magro, quando sia ben confezionato, domina su tutte...
Con le Frittelle di funghi arriva l'immancabile ricetta con i chiodini perché finché ci sarà la produzione spontanea nel giardino...
Sarà per il tempo piovoso che ci attanaglia in questi giorni, ma ho voglia di British e il Roast beef...
La Bruschetta ligure alla Pissalandrea è una mia ricetta ispirata alla famosa focaccia del ponente della Liguria. Ho preparato la...
L'Insalata di polpo è uno dei piatti che mi hanno accompagnato sin da bambina, con le patate, in una versione...
Il Vitello tonnato light è un'alternativa più leggera del tradizionale e accettabile dal punto di vista dietetico e del gusto....
Il Negroni jelly è un modo di bere o, meglio, di mangiare, il cocktail italiano più famoso nel mondo! Nato...
Il Frico friulano è un piatto il cui legame con il territorio è indissolubile, sia per le sue origine storiche,...
La ricetta dei Peperoni arrosto con salsa Cambridge sarà legata per sempre, per me e per la mia famiglia, al...
I Testaieu sono una delle tipicità gastronomiche della Val Graveglia, in provincia di Genova, nel Tigullio orientale. Sono delle focaccine,...
La Torta salata con asparagi alla parmigiana è la tipica ricetta primaverile estremamente versatile, praticamente dal brunch alla cena passando...
Le Titole sono delle trecce tipiche del Friuli, preparate esclusivamente nel periodo pasquale. L'impasto è lo stesso della più famosa Pinza...
I Gamberi al lardo e miele allo zafferano sono una di quelle ricette che danno soddisfazione, sia per il gusto che per...
Insalata di melanzane alla melagrana, ovvero la ricetta perfetta per le feste, Capodanno in primis! Amo Ottolenghi: mi piace la...
La parola Dinnede ci fa subito immergere nell'atmosfera dei mercatini di Natale, "Weihnachtsmarkt", tra bancarelle colme di regali, oggetti intagliati nel...
Il Prosecco in gelatina con fichi e prosciutto crudo è una proposta originale per un aperitivo estivo o un antipasto. L'utilizzo...
Le Acciughe ripiene, anciue pinn-e in genovese, è una delle tante ricette con il pesce azzurro tanto amato e pescato...
Il Carpaccio di polpo, o soppressata di polpo o, ancora, polpo in bottiglia, è una ricetta semplicissima da preparare, ma...
Sarà che mi piacciono le salse, le metterei ovunque, ma la Salsa salmoriglio ai capperi e olive è particolarmente gustosa....
La Panissa Ripiena o i panicci ripieni, ricetta numero 328 de "La cuciniera genovese" dei Ratto padre e figlio del...
Benvenuti a La Maggiorana Persa: un giorno di parole, ma non solo; sia perché noi genovesi e liguri chiamiamo "persa" la maggiorana, ma anche per i sapori perduti, persi in parte... Continua »
© La Maggiorana Persa - Digital Marketing by Patrizia Lorenzini