In una sera che non sapevo proprio cosa cucinare per cena, ho preparato il Rosti di patate al rosmarino con la carne all’uccelletto.
Questa ricetta può essere una variante saporita alle classiche patate fritte o al purè.
Preparo i rosti anche con altre verdure, come con le fave per un antipasto o secondo piatto molto gustoso e primaverile.
Il rosti, non solo un piatto!
Il Rösti, abbreviazione di Härdöpfel rööschti ovvero Rösti di patate, non è semplicemente una ricetta, ma una tradizione culinaria e culturale della Svizzera, nonché piatto nazionale.
Ha origine nella zona di Berna e segna anche una divisione culturale tra la Svizzera tedesca e quella francese: infatti il confine tra i due Cantoni è chiamato ancora oggi Röstigraben, ovvero il fossato dei Rösti. Originariamente il termine Rösti indicava il cibo arrostito ed era il piatto principale della colazione contadina. In seguito viene mangiato in ogni occasione…un po’ come la focaccia genovese :D, mentre altrove, come in Italia, è un gustosissimo contorno.
La ricetta iniziale prevedeva l’utilizzo di patate e burro che, nel tempo, si è arricchita di altri ingredienti, come panna, uova, formaggi, salumi ed erbe aromatiche.
Elemento essenziale sono le patate, che devono essere sode, preferibilmente di pasta gialla, lessate il giorno prima e lasciate riposare al fresco o in frigorifero. Vanno quindi grattugiate grossolanamente e cotte in padella: non come frittelle di patate, come vengono spesso definite, ma come una frittata.
Il rosti di patate, la ricetta.
Siccome è una ricetta decisa all’ultimo momento, non ho lessato le patate ma le ho grattugiate crude lasciandole nell’acqua fredda per circa un’ora.
Ho insaporito il rosti di patate con il rosmarino: avendo il giardino ho una riserva continua di alcune aromatiche! Potete utilizzare altre erbe o anche della paprika, oppure in purezza: è ugualmente buono!
Al posto della carne di manzo, è una valida alternativa il pollo o il tacchino. Può anche insaporire un pesce lesso non particolarmente saporito o accompagnarsi a una bella insalata mista!
Ingredienti per 4 persone:
- Carne a straccetti piccoli, 800 grammi
- Patate, 1 chilo
- Rosmarino, 3 rametti
- Vino bianco, mezzo bicchiere
- Alloro, 1 foglia
- Aglio, 1 spicchio
- Olio evo
- Sale
Procedimento rosti di patate e carne all’uccelletto.
Rosti.
Tritare grossolanamente il rosmarino con l’aglio, tenendo da parte alcuni ciuffetti per guarnire.
Pelare le patate e tenerle per circa un’ora in acqua fredda, per renderle più sode.
Passarle sulla grattugia a fori grandi.
Condirle con il trito, il sale e 2 o 3 cucchiai d’olio, amalgamando bene il tutto.
Oliare uniformemente una padella e scaldarla sul fuoco.
Aggiungere le patate e livellare bene, come per una frittata..
Dopo poco, abbassare la fiamma e far cuocere fino a quando non ha formato una bella crosticina e, sulla parte superiore, le patate iniziano a schiarire.
Con l’aiuto di un piatto o un coperchio ben unto, rigirare il rosti: ungere nuovamente la padella e cuocere dall’altro lato.
Carne all’uccelletto.
Nel frattempo, far scaldare dell’olio in un tegame e, quando è caldo, versare la carne e la foglia di alloro.
Farla colorire, bagnare con il vino bianco e portare gli straccetti a cottura salando alla fine.
Presentazione.
Tagliare il rosti a fette accompagnandolo alla carne.
Guarnire con i ciuffi di rosmarino.
Nota. Preparare un rosti unico è sicuramente più rapido. Avendo un po’ di tempo in più, si possono dividere le patate in 3 o 4 parti e cucinarne uno per persona.