Forte Diamante, vista sul mare
Il Forte Diamante è la fortezza più caratteristica e affascinante tra tutte quelle che dominano Genova ed è l'unico a ...
Il Forte Diamante è la fortezza più caratteristica e affascinante tra tutte quelle che dominano Genova ed è l'unico a ...
Il Mare bene comune è il tema di Slow Fish 2019 che, giunto alla nona edizione, colorerà di blu il ...
Tra i tanti presepi presenti sul territorio ligure, il Presepe nel Bosco di Viganego è uno tra i più caratteristici ...
Le Gallette del marinaio sono il pane antico dei naviganti genovesi, utilizzato nelle lunghe traversate in mancanza di quello fresco. ...
La statua di Caterina Campodonico, nota come Cattainin dae reste, è una tomba del Cimitero di Staglieno tra le più ...
L’Antica Barberia Giacalone è una bomboniera di specchi, luci e vetri colorati nel centro storico di Genova, con gli arredi ...
Il Pasta Pesto Day è una gustosa e bella iniziativa della Regione Liguria che ti permette di mangiare un piatto ...
Le Aguglie al pomodoro fanno parte dei miei ricordi di bambina o, forse, sarebbe più corretto parlare di incubi... Forse ...
La ricetta dei Peperoni arrosto con salsa Cambridge sarà legata per sempre, per me e per la mia famiglia, al ...
Euroflora 2018 è stato un gradito ritorno per tutti i genovesi. Dopo sette anni di assenza e con una incertezza ...
La Schiacciata al mais e rosmarino è una delle tante varianti di focaccia che amiamo e che caratterizzano Genova! E, come ...
Presepi di Genova: da Maragliano a Laganà è il mio ultimo racconto delle feste natalizie a Genova, dedicato all'Epifania! Con l'arrivo ...
Capodanno a Genova tra antiche botteghe storiche è un tour che ci permette di prepararci per la festa di San ...
Natale a Genova: mai come in questo periodo la mia città si è vestita a festa. Ha messo da parte ...
I Ravioli di magro o "economici", perché così li definisce la Cuciniera Genovese dei Ratto padre e figlio del 1902, ...
U Cabanin, formaggio tipico del genovesato, è una bella storia da raccontare… e con un lieto fine. E’ il racconto ...
Le Acciughe ripiene, anciue pinn-e in genovese, è una delle tante ricette con il pesce azzurro tanto amato e pescato ...
La Panissa Ripiena o i panicci ripieni, ricetta numero 328 de "La cuciniera genovese" dei Ratto padre e figlio del ...
Focaccia al pesto, una ricetta 3styles: una new entry nazionalpopolare preparata oggi per la Festa della Repubblica, perchè, cosa c'è di ...
La Regina delle Minestre: così Giovanni Casaccia, nel suo Dizionario genovese-italiano del 1876, definì i Ravioli genovesi, uno dei simboli ...
Zuppa di ceci o Ceci in zimino - "Suppa de çeixei" o "Zemin de çeixei" La Zuppa di ceci è ...
Il Re della Cucina Genovese La ricetta del pesto genovese è di mia mamma che, da buona genovese, aveva la Sua ...
Ieri mattina, mentre impastavo la focaccia con la salvia (di cui ho già parlato nella ricetta della focaccia rustica con ...
PEsciolino ... perchè? Innanzitutto "PE" è il nome del pesciolino che crea il logo e "PEsciolino" era il menù degustazione ...
"... ma io l' ho fatta casa ..." Mi piace entrare nei locali che hanno, e che raccontano, una storia; ...
Dopo questa lunga assenza, ritorno con un classico della cucina genovese: la Torta di cipolle! Ci sono come sempre varianti, sia a ...
Cima genovese: se il pesto è il re della cucina ligure, la cima è sicuramente la regina. Piatto sovrano delle ...
Il Cimitero Monumentale di Staglieno nel 1920 Il rapporto tra i genovesi e il loro "camposanto" è particolare: non corre ...
Ho ripreso questo post sul Polpettone genovese perché l'ho modernizzato, come vedete dalle foto! La ricetta è sempre la stessa ...
Sarà colpa del segno zodiacale (bilancia ascendente bilancia, che è già tutto dire), o una questione generazionale, o anche un ...
Benvenuti a La Maggiorana Persa: un giorno di parole, ma non solo; sia perché noi genovesi e liguri chiamiamo "persa" la maggiorana, ma anche per i sapori perduti, persi in parte... Continua »
© La Maggiorana Persa - Digital Marketing by Patrizia Lorenzini